Di seguito trovate l'analisi di Thomas Friedman sulle nuove competenze oggi richieste dalle aziende che operano sui mercati globali (non solo nel campo della comunicazione).
Sono in discesa gli specialisti, troppo poco versatili in questa fase di transizione, mentre sono in grande richiesta persone che hanno le seguenti caratteristiche:
- "orchestrators" - figure professionali in grado di gestire progetti complessi, lavorare in team e coordinare gruppi anche virtuali con una tensione agli obiettivi.
- "syntethizers" - figure professionali a cavallo di più discipline (Friedman cita il caso degli esperti in search engine optimization - con competenze tecnologiche, di comunicazione, marketing e statistiche)
- "great explainers" - figure professionali in grado di comprendere la complessità e tradurla in modo semplice nei progetti - sono formatori, consulenti o lavorano nel customer care.
- "great leverages" - figure professionali in grado di progettare sistemi end to end, sono esperti progettisti di sistemi complessi.
- "great adapters" - definiti anche versatilist, figure professionale in grado di adattarsi velocemente ai cambiamenti e assumere nuovi ruoli quando ciò è necessario.
- "passionate personalizers" - figure personali in grado di tenere le relazioni e gestire con fantasia e passione i rapporti con il pubblico, con i clienti
- "great localizers" - figure professionali, in grado di adattare prodotti o servizi globali su mercati locali
Nessun commento:
Posta un commento