venerdì 2 febbraio 2007

Governo 2.0.

E' ormai evidente che il 2.0. non è più solo web.

Sta diventando infatti una filosofia, un modo di vivere e mettere in pratica il cambiamento. E' trovare soluzioni nuove a problemi vecchi con minor impiego di soldi e risorse. E' soprattutto - come nel caso del governo 2.0. - mettere al centro l'utente, vale a dire la gente!

Gli individui, tutti gli individui, con il loro contributo, sono la vera Killer Application, in tutti i campi!

Governo 2.0.

Contingentare i film americani nelle sale sponsorizzare un tag cinemaitaliano su Youtube
Dare ai supermercati anche la benzina cancellare i rapporti di esclusiva tra distributore e compagnia
Punire le idee sulla superiorità razziale con una pena detentiva punirle con la pubblicazione del suo indirizzo di casa su italia.it (commenti liberi per gli insulti, posto che quel sito vedrà mai la luce)
liberalizzare le licenze dei taxi sponsorizzare un sito di scambio (di passaggi) tra privati, con crediti spendibili sul territorio nazionale e % di soddisfatti in stile ebay
3 giorni di ritiro nella reggiamontagna o in 3 gg in una famiglia comune estratta a sorte (che partecipa alla discussione, mentre i pranzi li pagano i politici)
abolire i costi delle ricariche per legge aprire a nuovi operatori virtuali
togliere punti a chi guida senza auricolare sequestrargli e rivendergli il cellulare su ebay
incentivare i pannelli solari sorteggiare pannelli solari gratuiti, sponsorizzati da aziende private che vogliono farsi vedere sui tetti
Incentivare televisori digitali al plasma trasmettere e rendere scaricabili gratuitamente i programmi della TV di stato da web e IPTV senza far pagare il canone RAI*. Criptarli via etere per chi non paga il canone.
Costruire nuovi parcheggi in città incentivare il car box sharing diurno con un bel sito 2.0
Costruire il portale italia.it per incentivare il turismo, serve un team di migliaia di persone. Realizzare l'aggregatore italia.it, con contenuti creati dai blog e dai siti e taggati con un dei rel="italy" e simili nel codice. Per pulirlo dallo spam, bastano due o tre persone.

Via: minimarketing

Nessun commento: